Per solennizzare i 10 anni di Premio di Giornalismo Giuseppe Ripa, sono stati pubblicati in un volume gli atti che riportano giornalisti premiati, uomini di cultura, foto, testimonianze e giurie.
Intervenuti alla serata
ottavio Lucarelli – Presidente dell’Ordine dei giornalisti
Dieci anni d’impegno passionale per discutere di giornalismo in ogni sua forma, della carta stampata, televisivo e radiofonico, dove un Comitato Organizzativo ed una Giuria hanno lavorato intensamente per parlare del mondo dell’informazione di libertà di stampa e di uomini che hanno fatto di questa professione una missione.
Tutto questo in nome di Giuseppe Ripa, il giornalista Cilentano di Castellabate, che per oltre 50 anni onorò la carta stampata con dedizione e profondo attaccamento professionale.
Così il Premio di Giornalismo Giuseppe Ripa, giunto felicemente alla X Edizione, ha vissuto una lunga stagione di dialoghi in cui grandi firme del giornalismo professionistico hanno onorato l’albo dei premiati.
Un impegno questo portato avanti dall’Associazione Artistico Culturale Giuseppe Ripa, dove i componenti in dieci anni hanno profuso energie importanti per la buona riuscita del Premio, unitamente a noti giornalisti come collaboratori esterni.
Il Premio ha voluto rappresentare un grande momento aggregante di dialogo sul territorio Cilentano, Salernitano e ben oltre, dove ogni giorno c’è bisogno di esempi propositivi, e qui l’idea di Ripa che additava come il giornalismo può essere promotore di idee e momenti di grande democrazia partecipativa.
Le
dieci edizioni del Premio hanno sicuramente sottolineato importanti momenti
nella comunicazione, attraverso la scrittura giornalistica, assegnando riconoscimenti
ad interpreti della Carta Stampata, della Televisione e della Radio che, con
professionalità e senso dell’informazione si sono schierati per l’affermazione
di principi e conoscenze di un giornalismo libero che s’identifica nei migliori
valori democratici di un paese.
Così, per dieci anni abbiamo
dialogato col mondo dell’informazione e della cultura, arricchendoci di nuove
idee e concetti che sono stati la spinta propulsiva per scoprire e premiare
tante “penne del giornalismo”, che hanno aumentato in noi la carica per continuare
su questa linea, certi quali siamo che non c’è democrazia senza un giornalismo
sano e responsabile.
Il Premio di Giornalismo Giuseppe Ripa, giunto con costanza e determinatezza alla settima Edizione 2015, rappresenta un impegno verso le nume strategie della comunicazione. La manifestazione vede l’attiva partecipazione degli aderenti all’Associazione Artistico Cultu-rale Giuseppe Ripa. affiancati da uno staff di giornalisti professionisti ed uomini di cultura che credono in questo progetto dove protagoni-sta è la scrittura.
In questa edizione si porterà avanti un ampio dialogo sulla deontologia del giornalismo e l’etica professionale, in quanto, come voluto cial presidente dell’Ordine dei giornalisti della Campania. Ottavio Lucarelli. la frequenza al Premio per i giovani giornalisti costituisce credito formativo per gli stessi. La tematica conduttrice in questa edizione del premio è il giornalismo culturale, la “terza pagina” ed il suo avvenire, evidenziando quel giornalismo colto che spesso con i suoi protagonisti lega quel sottile filo tra libro e giornale.
Il Premio vuole sottolineare importanti momenti nella comunicazione, attraverso la scrittura giornalistica, assegnando riconoscimenti ad interpreti della carta stampa., radio e televisione che con professionalità e senso dell’informazione si schierano per l’affermazione di principi. idee e di saperi per una più equa diffusione dei valori democratici.